Il Negroni e la sua ricetta è uno dei classici più celebri al mondo, amato per la sua combinazione di sapori intensi e il suo fascino senza tempo. Con il suo equilibrio perfetto tra l’amaro del vermut rosso e del bitter, la forza del gin e l’inconfondibile sapore dell’arancia, il Negroni è una scelta perfetta per ogni occasione. Ma qual è la sua storia e come prepararlo al meglio? Scopriamolo insieme.

La storia del Negroni
La nascita del Negroni risale agli anni ’20 del secolo scorso, in Italia. La leggenda vuole che il cocktail sia stato creato nel 1919 a Firenze, grazie a un incontro casuale tra il conte Camillo Negroni e il barman del Caffè Casoni, uno dei locali più rinomati della città. Il conte, noto per la sua passione per i cocktail, chiese al barman di modificare il suo solito “Americano” (un mix di vermut rosso, soda e bitter) sostituendo l’acqua gassata con il gin, per renderlo più deciso e forte.

La combinazione fu un successo immediato e, in onore del conte, il cocktail prese il suo nome: “Negroni”. Da allora, il Negroni ha conquistato il cuore degli appassionati di cocktail in tutto il mondo, diventando un simbolo della cultura del bere italiano.
La ricetta del Negroni
Il Negroni è un cocktail semplice da preparare, ma il suo equilibrio di sapori è ciò che lo rende davvero speciale. Ecco come fare:
Ingredienti:
- 30 ml di Gin
- 30 ml di Vermut rosso
- 30 ml di Bitter
- Ghiaccio
- Una fetta di arancia (per decorare)
Procedimento:
- In un bicchiere old fashioned, versare il gin, il vermut rosso e il bitter.
- Aggiungere una generosa quantità di ghiaccio.
- Mescolare bene con un bar spoon fino a che il cocktail sia ben freddo.
- Guarnire con una fetta di arancia o una scorza di arancia per aggiungere un tocco di freschezza e colore.
Ricetta Negroni: varianti e curiosità
Il Negroni può essere adattato in diverse varianti, tutte interessanti ma fedeli alla sua essenza. Una delle versioni più famose è il Negroni Sbagliato, che prevede la sostituzione del gin con lo spumante. Un’altra variante popolare è il White Negroni, in cui il Campari è sostituito dal Suze, un amaro francese.

Anche se la ricetta originale resta quella con gin, vermut rosso e Campari, il Negroni è un cocktail che si presta a molte interpretazioni, senza mai perdere il suo carattere distintivo.
Conclusioni
Il Negroni, grazie alla sua storia affascinante e al suo gusto inconfondibile, rimane uno dei cocktail più amati e richiesti nei bar di tutto il mondo. Facile da preparare e con una storia ricca di tradizione, è un vero e proprio simbolo della cultura del bere, che non smette mai di affascinare chi lo assaggia.
Per scoprire la nostra versione esclusiva del Negroni, preparata con ingredienti selezionati e un tocco di creatività, ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro menù: Scopri il Negroni di Essenza.